Sono Silvia Signoretti.
Punto.
A capo.
Sono una consulente di marketing strategico specializzata nelle strategie per franchising, reti di negozi, multishop o multistore, catene, network.
Ci sono tanti modi per definire cosa sia un franchising, un network, una rete, e tanti altri di definire un brand che ha più sedi fuori da quella principale, siano esse fisiche (attività locali) o virtuali (commerciali, ecc.). Non è questo il momento di parlarne.
La mia storia
Mi occupo di comunicazione e marketing dal 2006, quando ho cominciato a seguire gli uffici stampa e l’advertising (allora, ancora prevalentemente offline) di alcuni noti brand del settore alimentare e vinicolo del nord Italia.
Al tempo, si parlava di SEO; di PR digitali e di avvento di possibili piattaforme in cui gli utenti sarebbero stati autocreatori di contenuti. Ho cominciato a studiarli, analizzarli, applicarli su qualche cliente dell’agenzia in cui lavoravo. Poi ho incontrato una persona che mi ha fatto fare qualche esperienza in più, e di lì a qualche mese un master – uno dei primi – in web marketing.
Da lì mi sono occupata di web marketing per un’azienda cosmetica e successivamente per un franchising, Leotron, che detiene i marchi Mercatopoli e Baby Bazar.
il lavoro in azienda mi ha permesso di cominciare a chiedermi perché e come le aziende si stessero muovendo nel web marketing, che si sono tradotti in una risposta quando ho incontrato Alessandro Sportelli, di cui ho revisionato il volume La Pubblicità su Facebook, solo i numeri che contano, edito da Hoepli. In questo libro ci sono due miei capitoli su Facebook Local e Facebook Business Manager.
Alessandro mi ha dato modo di mettere a terra un metodo, e grazie al suo contributo e a quello di Manuel Faè, coideatore, con lui, di Web Marketing per Imprenditori, sto approfondendo il Connection FunnelⓇ, ovvero la strategia per creare un piano di marketing online – ma non solo – che punti ai risultati utili per un’azienda.
Oggi mi occupo di consulenza agli imprenditori, aiutandoli a definire la strategia di comunicazione per la loro azienda e come districarsi nel limbo delle agenzie e dei consulenti presenti sul mercato.
Sono stata per tanti anni in azienda, ho collaborato con consulenti e agenzie di comunicazione, esperti e guru. Non sono nessuno di essi. Sono un ponte, una connessione, per supportare e aiutare le imprese a comprendere quali siano le esigenze nel mondo digitale, nella comunicazione esterna ed interna. Il mio metodo di lavoro parte sempre da un’analisi, per poi sviluppare una strategia e, spesso, la prima parte di lavoro non si rivolge all’online.
Sì, perché – come mi piace dire sempre – pensare che essere online sia la chiave giusta per risolvere i problemi del tuo business è come fare il gladiatore, nella fossa dei leoni, senza alcun tipo di arma e protezione, senza allenamento e conoscenza dell’avversario.
Questo è il mio punto di vista. Se ti va di raccontarmi il tuo, contattami!
Vuoi saperne di più su di me?
Oltre trent’anni di parole, racconti, dialoghi, logorroiche conversazioni con gli altri e con me stessa. Web marketing lover, appassionata di dinamiche di comunicazione e delle strategie di marketing, sempre alla ricerca di nuove soluzioni e possibilità. Curiosa di tutto, specie quando si parla del mio ambito lavorativo, sono estremamente convinta che con l’avvento di internet le possibilità di generare strategie di sviluppo per un business si siano centuplicate e che per questo non si debba smettere mai di imparare, applicare, testare.
5 cose che non sai di me
-
- Sono laureata in lettere, anzi, a dirla tutta la mia specializzazione sarebbe in Beni Culturali
-
- Amo stare con la gente ma mi piace molto viaggiare in solitaria
-
- Ho una passione per il buon cibo, il vino e la fotografia (anche in ordine sparso)
-
- Adoro l’Irlanda e la magica atmosfera di un pub, la musica folk, il mare che si infrange sulle scogliere (ci sono stata ormai 5 volte)
-
- Oltre che i libri di marketing non mi sono persa un libro di Harry Potter (e l’ultimo l’ho letto in inglese, perché aspettarne la traduzione sarebbe stato troppo)
Perché questo blog?
Il mio lavoro mi porta a studiare giorno per giorno le dinamiche delle reti di negozi in franchising. La rappresentazione di un brand nazionale in ambito locale e le dinamiche di marketing collegate mi stimolano a condividere queste esperienze alla ricerca di nuovi spunti e nuove opportunità per crescere. Mi confronto costantemente con colleghi e aziende alla ricerca della strategia giusta per un brand. Non esite la bacchetta magica, neanche se la produce Olivander. Servono studio, analisi, capacità di sbagliare e imparare dai propri errori. In questo blog parlo di tante cose, sia sui franchising che su alcuni strumenti che – per passione – ho avuto modo di approfondire. Spero di aiutare chi legge a creare un nuovo punto critico su alcuni aspetti poco esplorati del web marketing e sul mondo poco conosciuto (da dentro) dei franchising.
Perché dovresti seguirmi?
Dicono che se trasformi la tua passione in un lavoro, passi la vita non lavorando, e questo è diventato da qualche anno il mio stile di vita.
Un tempo la donna delle pulizie dell’ufficio dove lavoravo, spiegandomi perché faceva questo lavoro e quanto le piacesse creare ambienti confortevoli per i suoi clienti, mi disse:
se non fai con passione quello che fai per campare, per tante ore al giorno, cosa ti fa muovere ogni giorno?
Questo concetto è stato per me illuminante e spero che nel mio blog possiate trovare una scintilla che illumini anche voi.